MATR.
PHYSICAL THEATRE SOLO PERFORMANCE
BY AND WITH ISABELLA GIAMPAOLO
50 MIN. / ADULT AUDIENCE
Synopsis
To what extent is it really possible to deny pain?
Matr is the one who forms, who measures, who prepares. Everything begins with the mother, she is the measure of all things. Returning to her is like returning to the deepest origin, which might prove necessary to understand the adversities of our lives.
Sometimes in order to resolve a generational, unfinished business, it is essential to heal a wound.
Other times, however, it is better to plunge into it.
Description
MATR. blends gestural theatre and words, irony and drama. The performance’s main idea is to question pain and its denial. Human beings often react to suffering and wounds by denying, rejecting or by suppressing these concepts, but trauma rarely leaves the body.
By placing the figure of the mother at the centre, MATR. goes through a miscarriage in order to speak about the generational succession of unresolved grief and unspoken words.
The performance, which takes shape in a set of photographs punctuated by omnipresent loneliness, consists of a regressus ad uterum as an indispensable rite; a kind of journey to accept reality and to confront the difficulty of feeling alone and lost in the world, as well as to give voice to an inexplicable, innate sense of guilt.
In a dialogue with the mother - statuesque and unattainable - the character of the play faces her most visceral fears within the place in which we presumably feel more protected during our existence; that same place which is also, after all, the loneliest we know: the mother’s womb.
Motivation
My project stems from a ruthless personal loneliness and an innate, inexplicable sense of inadequacy; human conditions that, after all, I think we all share in one way or another.
“The state of sleep, with its automatic repetition every night, authorises us to believe that even the normal person has never completely overcome the trauma of birth: otherwise they would not spend half their life in a state very similar to the intrauterine state. We fall into a sleep automatically, when it is dark: when, therefore — just as in the room that, as soon as the light went out, triggered infantile anguish — the external conditions allow identification with the original state.”
(Il trauma della nascita, Otto Rank, Sugarco Edizioni S.r.l.)
Some years ago, I discovered that I was conceived only a few months after a miscarriage for which my mother lost a child, a boy: my brother. A brother who left me his place, or perhaps a brother whose place I have forcefully taken? If he had been here, I would have not been here. I am here because he is not. My project and my research take this as a starting point.
What does it mean to be conceived in a place of death? Is the relationship with death (and life) different for a person who was conceived in the same place where, a few months earlier, a decease has occurred? It is well known that there is a deep connection between siblings, but what does it mean to be connected with a sibling who died before birth? And what role does the morbid relationship with the mother play in all this — a silent but frightened mother, daughter of a generation that has not discussed its problems and let alone faced them?
How much does silence weigh in a family — and equally a society — in which most run? How heavy is silence in a society where we are told that abortion can simply be “spontaneous”, as if death could knock on our door just like that, for no real or specific reason?
MATR. is undoubtedly a project that stems from multiple questions, questions that I have been asking myself for being born and raised in the same society in which my mother’s gynaecologist dismissed her, following her uterine curettage, by only saying that: “It is no big deal, it is normal to have a miscarriage, it happens to so many women”.
My research is driven by the desire to try to understand certain things, such as why I have been suffering from insomnia for so many years, an evolution of the sleeping problems I already had as a child. In fact, when my parents would put me to bed, I would enter into a strange drowsiness during which I seemed to connect with the universe, with something “other”.
I began to imagine the pitch blackness outside planet Earth and to speculate what my mind might think if it were still able to think, but in the absence of my body.
This feeling then appeared to have passed with the passage of time and only resurfaced around my twenty-third birthday, when I began to suffer from severe panic attacks and serious insomnia problems.
The idea of going to sleep began to frighten me, as if the act of falling asleep became the beginning of my own death.
And if it is in sleep and darkness that we try to reconnect to our original state, then I wonder why I find it so difficult to accept that I “have” to sleep. I have always thought of the nine months we spend inside our mother as the best ones of our lives, the least complicated, the most protected, the ones during which we felt most loved, or desired. But what if for some people this is not the case?
What if a return to the place of origin is necessary in order to understand the difficulties in our lives?
My mother has decided not to share much with me regarding my “unborn” brother and perhaps this is also why — I now understand — I have been struggling for so many years to really cut the umbilical cord between her and me.
After all, it is beside her that I would have liked to have been that day when, alone in the bathroom, she was watching the failure of life float down the toilet. It is to her that I would have liked to have said, that day, that failure is part of our existence. Perhaps then I would have been able to convey this awareness to myself as well.
Development of the idea
To tackle this work, I decided to start with what is closest to me: my parents. In fact, I interviewed both of them (separately) about my mother’s miscarriage, recording and transcribing both interviews entirely. This material is indeed personal, but in my opinion quite indispensable to delve into such a subject.
At the beginning of summer 2021, I started reading Metagenealogy by Alejandro Jodorowsky, a book that was recommended to me when I first expressed my desire to analyse (at least partially) my family tree and to learn more about a brother I theoretically have, but who was never born and whom I was never able to meet. Metagenealogy opened doors for me in terms of analysing one’s family, one’s past and the unresolved traumas of one’s family tree.
In late summer 2021, I immersed myself in Il complesso di Telemaco (Telemachus’ complex) by Massimo Recalcati, an Italian psychoanalyst and essayist, a book from which I began to draw interesting insights into one’s relationship with their father, a parental figure that the psychoanalyst considers to be slowly evaporating. Reading Recalcati, I also came across other interesting themes, including the image that Recalcati paints, quoting Lacan, of the cry:
“The primary site of the humanisation of life is that of the cry. We have all been cries lost in the night. But what is a cry? In the human it expresses life’s need to enter the order of meaning, it expresses life as an appeal to the Other. The cry seeks in the solitude of the night a response in the Other. (...) We are a prayer addressed to the Other. Life can only enter the order of meaning if the cry is taken up by the Other, by its presence and listening. Only if the Other answers our prayer.”
(Il complesso di Telemaco, Massimo Recalcati, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano)
The image of the cry is the one with which I perceived the most resonance within my project, which, in fact, I initially thought of titling Untold. The universe of unspoken words is undoubtedly the one within which I wanted to place my work and story.
I then came across another book by Massimo Recalcati, Le mani della madre (The mother’s hands), in which the psychoanalyst focuses on the relationship of the child with its mother:
“The wait imposed by gestation is therefore not only a physiological process but also a mental one: the child feeds on its mother’s thoughts and ghosts.”
(Le mani della madre, Massimo Recalcati, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano)
In my research material, however, there are other books (including novels) such as: L’amore che mi resta (The love I have left) by Michela Marzano, Lettera a un bambino mai nato (Letter to an unborn child) by Oriana Fallaci, Lo spazio bianco (The white space) by Valeria Parrella, Written on the body by Jeanette Winterson, The language of the body by Alexander Lowen, La chambre claire (The clear room) by Roland Barthes, Das Trauma der Geburt (The trauma of birth) by Otto Rank, Versuch einer Genitaltheorie (Thalassa: a theory of genitality) by Sándor Ferenczi.
In November 2021 I also took part in a seminar on family constellations, during which my constellation was also made. I initially asked the organiser to mainly focus on my relationship with my two siblings: the living one, with whom I grew up, and the one who never came into the world. The constellation then took a slightly different but equally important direction, both for my life and for my project. It is not advisable to talk about one’s constellation (apparently it does not help the process), but I feel that having had the courage to undertake this experience has undoubtedly moved important and, moreover, stimulating things for my research.
On a physical level, my research is based on improvisations from concrete images: photographs, memories from the past, paintings, images born from emotions or images inspired by concepts that I discovered and went through while reading some of the books mentioned above.
I worked from these images through improvisation and the organic discovery of movements, situations, sensations, new images.
In the approach with my physicality and while creating movements, I also kept to hand Claudia Rainville’s The great dictionary of Metamedicine, a book which focuses on how to heal by interpreting and relying on the body’s messages; I find this book particularly interesting in terms of reading and interpreting the body — with its movements and signals — and the parts of it within which we tend to store our traumas.
Concept
On a visual level, the style used is mainly inspired by surrealist art. What I wanted to scenically create is in fact a sort of painting; I wanted the scenography of my performance to convey a feeling similar to that perceivable while looking at an artwork by Salvador Dalí, or René Magritte. I am fascinated by the idea of creating a parallel world, an “other” world, beyond fantasy; that same fantasy which always gave me shelter and comfort as a child.
The power of the image fascinates me, and I was equally intrigued by the idea of being able to merge in a performance multiple languages that I have experimented and studied over the years; before embarking on the path of theatre and performing arts, I indeed studied graphics, design and fine arts.
I imagined the stage to be white, completely white. A white and apparently untouched, cold, tidy, empty space; an almost inhuman space.
In part, I was inspired by the work White on White (1918) by Kazimir Malevič, a Russian painter and teacher for whom white was the colour of infinity and signified a spectrum of high, superior feelings; a utopian world of pure form.
I imagined a white on white, a white apparently all the same but different, a white of details to be uncovered, discovered, known and finally, who knows, destroyed.
In terms of sound, I mainly used classical music, which creates dreamlike atmospheres and contrasts to the tragic nature of my themes.
In addition, I also researched and used sounds which are reminiscent of or concretely refer to the intrauterine life: sounds of the mother’s heartbeat or bowel movements perceived by the foetus inside the womb, as well as sounds of the foetus’ heartbeat at different stages of its development.
Collaborators
Conception and direction: Isabella Giampaolo
Performer: Isabella Giampaolo
Set designer: Isabella Giampaolo
External eye: Ylenia Santo
Artistic collaborator: William Caruso
Lighting designer: Christoph Siegenthaler
Lighting designer and operator: Andrea Verdaglia
Scenographer: Antonio Giampaolo
Voice over: Lorenzo Frediani
MATR.
SOLO PERFORMANCE DI TEATRO FISICO
DI E CON ISABELLA GIAMPAOLO
50 MIN. / PUBBLICO ADULTO
Sinossi
Fino a che punto è davvero possibile negare il dolore?
Matr è colei che forma, che misura, che prepara. Tutto parte dalla madre, è lei misura di tutte le cose. Tornare a lei è come tornare all’origine più profonda, che potrebbe rivelarsi necessario per comprendere le avversità della nostra vita.
A volte per risolvere un conto in sospeso generazionale è indispensabile sanare una ferita.
Altre volte, invece, è meglio immergersi in essa.
Descrizione
MATR. fonde teatro gestuale e parola, ironia e dramma. È uno spettacolo la cui idea principale è quella di interrogarsi sul dolore e sulla sua negazione. Gli esseri umani reagiscono spesso alla sofferenza con niego, rifiuto o addirittura oblio, ma le ferite non lasciano mai veramente il nostro corpo.
Ponendo la figura della madre al centro, MATR. ripercorre un aborto spontaneo per parlare della successione generazionale di traumi irrisolti e parole non dette.
La performance prende forma in un insieme di fotografie scandite da un’onnipresente solitudine e consiste in un regressus ad uterum in quanto rito indispensabile; una sorta di viaggio per accettare la realtà e per confrontarsi con la difficoltà di sentirsi soli e persi nel mondo, così come per dare voce a un inspiegabile, innato senso di colpa.
In un dialogo con la madre - statuaria e irraggiungibile - il personaggio dello spettacolo affronta le sue più viscerali paure all’interno del luogo in cui, presumibilmente, ci sentiamo maggiormente protetti durante la nostra esistenza; quello stesso luogo che è anche, in fondo, il più solitario che conosciamo: il ventre materno.
Motivazione
Il mio progetto nasce da una spietata solitudine personale e da un innato, inspiegabile senso di inadeguatezza; condizioni umane che in fondo, in un modo o nell’altro, penso ci accomunino tutti.
“Lo stato di sonno, col suo automatico ripetersi ogni notte, ci autorizza a credere che anche la persona normale non abbia mai completamente superato il trauma della nascita: non trascorrerebbe, altrimenti, la metà della propria vita in uno stato molto simile allo stato intrauterino. Nel sonno cadiamo automaticamente, quando fa buio: quando, dunque - proprio come nella camera che, appena spenta la luce, scatenava l’angoscia infantile - le condizioni esteriori permettono l’identificazione con lo stato originario.”
(Il trauma della nascita, Otto Rank, Sugarco Edizioni S.r.l.)
Qualche anno fa sono venuta a conoscenza del fatto che sono stata concepita solamente qualche mese a seguito di un aborto spontaneo per il quale mia mamma ha perso un bambino, un maschio: mio fratello. Un fratello che mi ha lasciato il posto, o forse un fratello al quale io ho prepotentemente preso il posto? Se vi fosse stato lui non ci sarei stata io. Io ci sono perché lui non c’è stato.
Il mio progetto e la mia ricerca prendono spunto proprio da questo.
Cosa vuol dire essere concepiti in un luogo di morte? È differente il rapporto con la morte (e con la vita) di una persona che è stata concepita nello stesso luogo in cui, pochi mesi prima, è avvenuto un lutto? È risaputo che esiste una profonda connessione tra fratelli, ma cosa vuol dire essere collegati con un fratello morto ancor prima di nascere? E che ruolo gioca in tutto questo il morboso rapporto con la madre, una madre silenziosa ma impaurita, figlia di una generazione che non ha parlato dei propri problemi e che ancor meno li ha affrontati?
Quanto pesa il silenzio di una famiglia - e altrettanto di una società - in cui si corre sempre? Quanto pesa il silenzio in una società in cui ci viene detto che un aborto è “spontaneo”, come se la morte potesse bussare alla nostra porta così, senza un motivo reale o specifico?
MATR. è indubbiamente un progetto che nasce da molteplici domande, domande che mi pongo essendo nata e cresciuta nella stessa società in cui il ginecologo di mia madre l’ha congedata, a seguito di un raschiamento dovuto al suo aborto, dicendo che: “Non è niente di che, è normale avere un aborto spontaneo, è una cosa che succede a così tante donne”.
La mia ricerca è spinta dal desiderio di provare a comprendere alcune cose, come per esempio il perché dell’insonnia della quale soffro da molteplici anni, evoluzione dei problemi legati al sonno che già avevo da bambina. Quando i miei genitori mi mettevano a letto, infatti, entravo in una strana dormiveglia durante la quale mi sembrava di connettermi con l’universo, con qualcosa di “altro”.
Cominciavo a immaginare il buio pesto all’esterno del pianeta Terra e a ipotizzare cosa potesse pensare la mia mente se quest’ultima fosse ancora in grado di pensare, ma in assenza del mio corpo.
Questa sensazione è poi apparentemente passata col trascorrere del tempo ed è riemersa solamente intorno ai miei ventitré anni, quando ho iniziato a soffrire di forti attacchi di panico e di seri problemi di insonnia. L’idea di andare a dormire ha iniziato a spaventarmi, come se l’atto di addormentarmi diventasse l’inizio della mia stessa morte.
E se è nel sonno e nel buio che cerchiamo di riconnetterci al nostro stato originario, allora mi domando il perché della mia profonda difficoltà nell’accettare di “dover” dormire. Ho sempre pensato ai nove mesi che trascorriamo all’interno di nostra madre come ai migliori della nostra vita, i meno complicati, i più protetti, quelli durante i quali più ci siamo sentiti amati, o desiderati. Ma se per alcune persone non fosse così? E se fosse necessario un ritorno al luogo d’origine per poter comprendere le difficoltà della nostra vita?
Mia madre ha deciso di non parlarmi molto del mio fratello “non-nato” e forse anche per questo - ora comprendo - fatico da ormai tanti anni a tagliare veramente il cordone ombelicale tra me e lei.
In fondo è accanto a lei che avrei voluto essere quel giorno in cui sola, in bagno, osservava il fallimento della vita galleggiare nel gabinetto. È a lei che avrei voluto dire, quel giorno, che l'errore è parte della nostra esistenza. Forse così sarei riuscita a trasmettere questa consapevolezza anche a me stessa.
Sviluppo dell'idea
Per affrontare questo lavoro ho deciso di partire da ciò che mi è più vicino: i miei genitori. Ho infatti intervistato entrambi (in separata sede) in merito all’aborto di mia madre, registrando e trascrivendo entrambe le interviste interamente. Si tratta di materiale sì personale, ma a parer mio indispensabile ad addentrarmi in una tematica come questa.
A inizio estate 2021 ho iniziato a leggere Metagenealogia di Alejandro Jodorowsky, libro che mi è stato consigliato quando ho espresso per la prima volta il desiderio di analizzare (almeno in parte) il mio albero genealogico e di parlare di un fratello che teoricamente ho, ma che non è mai nato, e che non ho mai potuto conoscere. Metagenealogia ha iniziato ad aprirmi alcune porte per quanto riguarda l’analisi della propria famiglia, del proprio passato e dei traumi irrisolti del proprio albero genealogico.
A fine estate 2021 mi sono invece immersa ne Il complesso di Telemaco di Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista italiano, dal quale ho iniziato a trarre spunti interessanti riguardo al rapporto con il padre, che lo psicoanalista reputa una figura genitoriale che sta lentamente evaporando. Leggendo Recalcati mi sono imbattuta in diverse interessanti tematiche e spunti, tra cui l’immagine che Recalcati ci regala, citando Lacan, del grido:
“Il luogo primario della umanizzazione della vita è quello del grido. Siamo stati tutti dei gridi perduti nella notte. Ma cos’è un grido? Nell’umano esprime l’esigenza della vita di entrare nell’ordine del senso, esprime la vita come appello rivolto all’Altro. Il grido cerca nella solitudine della notte una risposta nell’Altro. (…) Noi siamo una preghiera rivolta all’Altro. La vita può entrare nell’ordine del senso solo se il grido viene raccolto dall’Altro, dalla sua presenza e dal suo ascolto. Solo se l’Altro risponde alla nostra preghiera.”
(Il complesso di Telemaco, Massimo Recalcati, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano)
L’immagine del grido è probabilmente quella con la quale ho percepito più risonanza all’interno del mio progetto che infatti, inizialmente, pensavo di intitolare Untold. L’universo delle parole non dette è indubbiamente quello all’interno del quale ho voluto porre il mio lavoro e la mia storia.
Di Massimo Recalcati ho poi conosciuto un altro libro, Le mani della madre, nel quale lo psicoanalista si concentra sul rapporto del figlio con la madre:
“L’attesa imposta dalla gestazione non è quindi solo un processo fisiologico ma anche mentale: il bambino si nutre del pensiero della madre e dei suoi fantasmi.”
(Le mani della madre, Massimo Recalcati, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano)
Nel mio materiale di ricerca vi sono però altri libri, tra cui anche romanzi, quali: L’amore che mi resta (Michela Marzano), Lettera a un bambino mai nato (Oriana Fallaci), Lo spazio bianco (Valeria Parrella), Scritto sul corpo (Jeanette Winterson), Il linguaggio del corpo (Alexander Lowen), La camera chiara (Roland Barthes), Il trauma della nascita (Otto Rank), Thalassa: una teoria della genitalità (Sándor Ferenczi).
A novembre 2021 ho inoltre preso parte a un seminario di costellazioni familiari, durante il quale è stata fatta anche la mia costellazione. Avevo inizialmente domandato all’organizzatrice di potermi concentrare principalmente sul rapporto con i miei due fratelli: quello vivo, con il quale sono cresciuta, e quello che non è mai venuto al mondo.
La costellazione ha poi preso una direzione leggermente diversa ma ugualmente importante, sia per la mia vita che per il mio progetto. Non è consigliato parlare della propria costellazione (apparentemente non aiuta il processo), ma sento che aver avuto il coraggio di intraprendere questa esperienza ha indubbiamente smosso cose importanti e, oltretutto, stimolanti per la mia ricerca.
A livello fisico, la mia ricerca si basa su improvvisazioni a partire da immagini concrete - immagini del passato, fotografie, ricordi, quadri, immagini nate da emozioni o immagini a partire da concetti che ho scoperto e attraversato durante la lettura di alcuni libri sopra citati.
Ho lavorato grazie a queste immagini attraverso l’improvvisazione e la scoperta organica di movimenti, situazioni, sensazioni, nuove immagini.
Nell’approccio con la mia fisicità e durante la creazione di movimenti, ho inoltre tenuto a portata di mano Il Grande Dizionario della Metamedicina di Claudia Rainville, un libro che si concentra su come poter guarire interpretando e basandosi sui messaggi del corpo; trovo quest’ultimo particolarmente interessante per ciò che concerne la lettura e l’interpretazione del corpo, dei suoi movimenti e segnali, e dei luoghi all’interno dei quali tendiamo a immagazzinare i nostri traumi.
Concetto
A livello visivo, lo stile utilizzato prende principalmente spunto dalla pittura surrealista. Ciò che ho voluto scenicamente creare è infatti una sorta di quadro. Volevo che la scenografia del mio spettacolo riuscisse a trasmettere una sensazione simile a quella percepibile nell’osservare un’opera d’arte di Salvador Dalí, o di René Magritte. Mi affascina l’idea di creare un mondo parallelo, un mondo “altro”, un mondo oltre la fantasia; quella stessa fantasia nella quale da bambina mi rifugiavo per salvarmi.
La forza dell’immagine mi affascina e mi ha altrettanto intrigata l’idea di poter fondere in uno spettacolo molteplici linguaggi che ho negli anni sperimentato e studiato; prima di intraprendere la via del teatro e delle arti performative, ho infatti studiato grafica, design e belle arti.
La scena l’ho immaginata bianca, completamente bianca. Uno spazio bianco e apparentemente intatto, freddo, ordinato, vuoto. Uno spazio quasi disumano.
In parte, mi sono ispirata all’opera Bianco su Bianco (1918) di Kazimir Malevič, pittore e insegnante russo per il quale il bianco era il colore dell’infinito e significava uno spettro di sentimenti alti, superiori; un mondo utopico di forma pura.
Ho immaginato un bianco su bianco, un bianco apparentemente tutto uguale ma diverso, un bianco di dettagli da scovare, scoprire, conoscere e infine, chissà, distruggere.
Sul piano sonoro, mi sono servita prevalentemente di musica classica, in grado di creare atmosfere oniriche e in contrasto alla tragicità delle mie tematiche.
In aggiunta, ho ricercato e utilizzato anche suoni che ricordano o concretamente rimandano alla vita intrauterina: suoni del battito del cuore o dei movimenti dell’intestino della madre percepiti dal feto all’interno del ventre, così come suoni del battito del cuore del feto in diversi stadi del suo sviluppo.
Collaboratori
Ideazione e regia: Isabella Giampaolo
Performer: Isabella Giampaolo
Set designer: Isabella Giampaolo
Occhio esterno: Ylenia Santo
Collaboratore artistico: William Caruso
Lighting designer: Christoph Siegenthaler
Lighting designer e operator: Andrea Verdaglia
Scenografo: Antonio Giampaolo
Voice over: Lorenzo Frediani